Nel corso dei 7 anni di vita ha svolto diverse esperienze progettuali tra cui:
Intervento realizzato in partenariato nel territorio dell’Ambito Territoriale Bitonto–Palo del Colle finalizzato alla formazione tecnico-professionale e inclusione socio-lavorativa di n. 15 beneficiari (area povertà e legalità) nel settore della raccolta differenziata porta a porta.
Iniziativa realizzata in partenariato nel territorio dell’Ambito Territoriale Fasano-Cisternino-Ostuni finalizzata all’inclusione socio-lavorativa di n. 18 beneficiari (area salute mentale, dipendenze patologiche, povertà) nel settore dell’agricoltura, valorizzazione e promozione del territorio, creazione di prodotti artigianali mediante il recupero di materiali naturali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziativa realizzata in partenariato nel comune di Bari finalizzata all’inclusione socio-lavorativa di n. 20 beneficiari (area povertà e legalità) nel settore della raccolta differenziata e attività di sartoria artigianale mediante recupero e riciclo di tessuti.
Iniziativa realizzata in partenariato nel comune di Bari finalizzata all’inclusione socio-lavorativa di n. 20 beneficiari (area salute mentale) mediante l’accompagnamento al lavoro presso aziende ospitanti profit e del Terzo Settore.
Intervento realizzato nel comune di Bitonto finalizzato alla formazione e inclusione socio-lavorativa di n. 8 beneficiari (area povertà) mediante l’accompagnamento al lavoro presso aziende ospitanti profit e del Terzo Settore.
Intervento realizzato in partenariato nel comune di Bitonto finalizzato alla formazione e inclusione socio-lavorativa di n. 8 beneficiari (area povertà, salute mentale, disabilità) in attività di raccolta differenziata porta a porta in collaborazione con l’azienda municipalizzata responsabile della raccolta rifiuti.
Intervento realizzato nel comune di Bitonto finalizzato alla formazione e inclusione socio-lavorativa di n. 4 beneficiari (area povertà) in attività di custodia e pulizia presso spazi pubblici in convenzione con il Comune di Bitonto ed il Centro Territoriale per l’Impiego di Bitonto.
Nel triennio 2011-2013 attraverso la fornitura di servizi per la Pubblica Amministrazione ha creato opportunità occupazionali per circa 50 persone e attraverso l’attivazione di tirocini formativi ha creato percorsi di inclusione socio-lavorativa e di formazione professionale per circa 40 destinatari.
Di seguito le esperienze maturate nell’attività di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati:
Coltivazione florovivaistica e bouquetteria (2008 - 2009)
Sono le attività prioritariamente avviate per sperimentare l’attività di inserimento lavorativo di soggetti deboli, mediante la gestione di una serra per la coltivazione florovivaistica e il confezionamento di bouquet di fiori recisi per la successiva commercializzazione attraverso la rete di distribuzione di IPERCOOP.
Servizio di imbottigliamento olio di oliva (2010)
È stata sperimentata l’attività di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nel servizio di imbottigliamento di olio di oliva pregiato per conto del Consorzio Oliveti d’Italia.
Informativa sui cookie secondo la normativa europea
Il sito web che state navigando è conforme alla normativa europea sull'uso dei cookie. Per far funzionare bene questo sito si fa uso di piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Il sito fa uso di cookie di profilazione propri ovvero cookie introdotti da servizi di terzi parti di cui il sito stesso fa uso.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati all’interno del proprio computer quando visiti un sito web.
Questi, vengono utilizzati per personalizzare l’esplorazione degli utenti e raccogliere informazioni automatiche di accesso e di utilizzo del sito.
Quando il sito web è attendibile, come nel caso del nostro portale, i cookie contribuiscono a migliorare e velocizzare la sua navigazione, così come facilitano la tua prossima visita rendendo il sito più utile per le tue esigenze.
Questa è la sequenza di impostazione (o creazione) di un cookie:
· Quando si visita un sito Web per la prima volta, questo chiede di accettare un cookie per un dominio specifico. Se si accetta, il cookie viene salvato sul computer.
· Ogni volta che si visualizza una risorsa di quel dominio, il browser invia il cookie.
E’ possibile bloccare i cookie?
Sì è possibile bloccare o consentire i cookie in tutti i siti Web oppure scegliere i siti per i quali sono consentiti.
E’ opportuno bloccare tutti i cookie?
Non necessariamente. Il blocco di tutti i cookie può effettivamente contribuire a proteggere la privacy, ma limitare le funzionalità disponibili in alcuni siti Web. È pertanto consigliabile scegliere i siti Web per i quali consentire i cookie. È quindi possibile bloccare inizialmente tutti i cookie e quindi consentire quelli necessari per i siti considerati attendibili.
Che cosa sono i cookie temporanei?
I cookie temporanei (o cookie della sessione) vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser. Vengono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, ad esempio gli articoli presenti nel carrello.
Che cosa sono i cookie permanenti?
I cookie permanenti (o cookie salvati) rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il Browser di navigazione. Vengono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba ridigitarli ogni volta che visita un sito specifico. I cookie permanenti possono rimanere nel computer per giorni, mesi o persino anni.
Che cosa sono i cookie dei siti web visualizzati?
I cookie dei siti Web visualizzati derivano dal sito Web visualizzato e possono essere permanenti o temporanei. Possono essere utilizzati per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito.
Che cosa sono i cookie di terze parti?
I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio popup o striscioni pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Equal Time realizza l’inserimento socio-lavorativo nelle seguenti attività:
Inoltre Equal Time è soggetto promotore e attuatore di iniziative a carattere locale e regionale finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti deboli e persone in situazione di disagio e marginalità sociale, tra cui donne disoccupate sole o separate con figli a carico.
Nel corso dei 7 anni di vita ha svolto diverse esperienze progettuali tra cui:
Intervento realizzato nel città di Bitonto in prossimità delle scuole pubbliche finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale mediante l’integrazione socio-lavorativa di circa 45 soggetti deboli di cui il 30% soggetti svantaggiati ai sensi della 381/91 e il 90% donne in situazione di vulnerabilità e in situazione di povertà con minori e anziani a carico.
Intervento di preparazione alla stagione balneare e servizio stagionale di pulizia giornaliera del lido “Pane e Pomodoro” realizzato nella città di Bari in convenzione con l’Azienda Municipale di Igiene Urbana Puglia (A.M.I.U.) con l’impiego di 14 soggetti appartenenti ad aree povertà, legalità e disabilità.
Ai sensi dell'articolo 13 del d. lgs. n. 196/2003, ti forniamo le seguenti informazioni:
1. Il trattamento riguarderà dati personali comuni (quali i dati anagrafici) ed eventualmente, ove necessario per le finalità di cui al punto 2 che segue, anche dati personali rientranti nel novero dei dati "sensibili", vale a dire dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
2. I dati da te forniti verranno trattati con la specifica finalità di rispondere alle tue domande ed in generale di adempiere alle tue richieste.
3. Il trattamento sarà effettuato con l'utilizzo di supporti informatici ed archivi cartacei, idonei a garantire la massima sicurezza e riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei connessi obblighi e secondo le finalità e modalità illustrate nella presente informativa.
4. Il conferimento dei dati, per le finalità di cui al punto 2, è facoltativo ma l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l'impossibilità di rispondere alle domande e ai quesiti da te proposti ed in generale l'impossibilità di adempiere alle tue richieste.
5. I dati non saranno oggetto di diffusione e, con l'esclusiva finalità di rispondere ai tuoi questi e di adempiere alle tue richieste, potranno essere comunicati a consulenti, collaboratori e società collegate ed in genere ai soggetti della cui collaborazione il titolare potrà avvalersi nell'ambito delle finalità di cui alla presente informativa.
6. Il titolare del trattamento è: EQUALTIME.it.
7. I tuoi dati personali saranno trattati, oltre che dal titolare e dal responsabile, anche dai soggetti incaricati del trattamento ovvero dai soci di EQUALTIME.it, dai suoi collaboratori, consulenti e professionisti, sempre nell'ambito delle finalità di cui al punto 1 e previa designazione degli stessi quali incaricati del trattamento a cura del responsabile, comprensiva di specifiche istruzioni necessarie all'adempimento della normativa in tema di tutela dei dati personali con particolare riferimento agli aspetti relativi alla sicurezza.
8. In ogni momento potrai esercitare i tuoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D. lgs.196/2003, che per tua comodità riproduciamo, qui di seguito, integralmente:
Art. 7 - Decreto Legislativo n. 196/2003, Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per sostenere nuovi progetti di inclusione sociale si può destinare ad Equal Time il 5xmille al seguente codice fiscale:
Società Cooperativa Sociale Equal Time ONLUS C.F. e P.I. 06750000728